Fitotossicità
Tra i pesticidi utilizzati in agricoltura, molti di essi possono essere fonte di fitotossicità sulla vite. Se a volte si associano danni più o meno significativi all'uso di insetticidi o fungicidi sovradosati o usati in miscela, sono quelli causati dagli erbicidi i più frequenti e dannosi. Qualsiasi organo della vite può essere colpito, ma la stragrande maggioranza dei sintomi si osserva sulle foglie.
Sintomi fogliari
- Anomalie della crescita e della forma delle foglie (figure da 1 a 4)
- sviluppo più lento delle foglie più giovani particolarmente sensibili (Figure 1 e 2); in alcuni casi la loro crescita è completamente bloccata. In queste condizioni le piante eventualmente mostrano un aspetto rachitico, soprattutto se la fitotossicità è avvenuta prematuramente;
- foglie parzialmente o totalmente deformate, leggermente seghettate o più irregolarmente tagliate o setacciate, screziate, vesciche (figure da 2 a 4) e più o meno arrotolate (glifosato, 2,4-D);
- una modifica più o meno significativa del portamento delle piante, associata ad una riduzione, o addirittura ad un arresto totale della crescita dei germogli.
- Anomalie di scolorimento delle foglie (figure da 5 a 12)
- colorazione da verdastra a livido delle foglioline, ingiallimento, sbiancamento, antocianinizzazione, aspetto opaco e/o abbronzato della lama, ecc. (glifosato);
- anomalia di colorazione con diversa intensità e distribuzione sulle foglie - a macchie, in zone intravenose più o meno ben delimitate (simazina), talvolta evolvente in necrosi tissutale, interessando le nervature (diuron) - (figure da 5 a 7) o sviluppando tra di loro, generalizzando alla lamina, toccando le foglie all'apice o più in basso sui germogli??.
- Ma anche necrosi e secchezza fogliare, oltre a lesioni più o meno localizzate e necrotiche
Sintomi su altri organi
- Sensibili sono anche gli altri organi della vite, in particolare gli giovani acini che a volte saranno superficialmente tappati, screpolati o addirittura scoppiati.
Ricorda che l'uso di un erbicida su o vicino a un appezzamento di vigneto non è un'operazione del tutto banale. I rischi di provocare fitotossicità non sono mai del tutto esclusi. Altri pesticidi, ad esempio insetticidi , fungicidi , usati da soli o in miscela, sostanze come regolatori di crescita , fertilizzanti , possono anch'essi essere fonte di fitotossicità su questa pianta. Allo stesso modo, possono causare scolorimenti e deformazioni fogliari in particolare.
Due fitotossicità abbastanza classiche sulla vite
- Zolfo : bruciatura fogliare a temperature superiori a 32°C. Sulle foglie giovani, le aree internergiali diventano gialle, marroni e muoiono. Sui frutti si formano lesioni superficiali da brune a nere, più o meno suberizzate. Alla fine, le bacche possono dividersi quando diventano più grandi.
- Rame : moltitudini di piccole lesioni brunastre su foglie e bacche in seguito a periodi freddi e umidi (Figura 12).
Alcuni consigli per identificare la fitotossicità
L'origine della fitotossicità è abbastanza difficile da determinare. Molto spesso, infatti, il produttore confuta la possibilità di aver commesso un errore o di aver subito un pregiudizio, all'origine del danno. Lo studio della distribuzione spazio-temporale dei sintomi indotti da questa fitotossicità permette, nella maggior parte dei casi, di confermare la causa.
- Distribuzione nello spazio dei sintomi
La distribuzione delle piante che hanno subito fitotossicità può variare a seconda della composizione del composto fitotossico, della sua modalità di approvvigionamento e della sua posizione sulla pianta.
- Se il composto fitotossico viene applicato al fogliame (erbicida fogliare, insetticida o fungicida sovradosato o applicato in cattive condizioni, ecc.), la distribuzione dei sintomi e/o delle piante malate può essere: generalizzata ed omogenea; all'inizio della linea; su un lato delle piante.
- Se il composto è presente nel terreno sotto forma di residui (erbicida radicale, ecc.), la distribuzione delle piante colpite sarà: generalizzata e più o meno omogenea; distribuiti casualmente su tutta la trama.
- Distribuzione temporale dei sintomi
Il tempo che intercorre tra l'assunzione del prodotto che provoca la fitotossicità e la comparsa dei primi sintomi può essere variabile:
- molto breve (la relazione causa-effetto è rapida), subito dopo l'applicazione di un pesticida sulla coltura o in prossimità (sotto forma di spray);
- piuttosto lungo nel caso, ad esempio, di una cattiva coltura precedente (precedente coltura annuale o perenne, diserbata da un diserbante residuo o scarsamente lisciviata a seguito di un inverno secco; coltura perenne diserbata per diversi anni (questa situazione porta ad un accumulo di prodotto nel terreno) o in seguito all'aggiunta di letame ricavato dalla paglia di una coltura cerealicola diserbata.
Si noti che possono esistere differenze di sensibilità tra i vitigni. Inoltre, ti consigliamo di guardare anche tutte le erbe infestanti ancora presenti nella coltura o altre piante coltivate nelle vicinanze che potrebbero aver subito la stessa fitotossicità e quindi esprimere gli stessi sintomi. Se è così, ciò conferma in parte l'ipotesi di una malattia non parassitaria, e probabilmente quella di fitotossicità.
- Se sospetti la fitotossicità, poni le seguenti domande:
- La coltura precedente non era stata diserbata con erbicidi residui?
- sono stati effettuati trattamenti diserbanti vicino alla tua coltura?
- hai risciacquato bene la tua attrezzatura per il trattamento?
- mantenete bene la vostra attrezzatura di spruzzatura (pulizia, calibrazione, ecc.)?
- hai usato il prodotto giusto alla dose giusta?
- non l'hai usato troppo frequentemente (effetto cumulativo)?
- hai seguito le raccomandazioni d'uso indicate sulla confezione?
- il trattamento è avvenuto in particolari condizioni climatiche (temperature troppo elevate, sollecitazioni varie)?
- non hai mischiato prodotti incompatibili o troppi prodotti? (alcuni miscugli possono provocare macchie più o meno necrotiche sulla vegetazione, ma anche sugli acini giovani)
- Le applicazioni non sono state effettuate in cattive condizioni (vento forte, temperature troppo basse o troppo alte)?
Quando si applicano pesticidi alle viti, a volte capita che le pressioni usate per spruzzarli siano momentaneamente troppo grandi. Volantini giovani e teneri che hanno subito tale pressione si possono trovare più o meno setacciati, o addirittura strappati.
- Cosa fare in seguito a fitotossicità?
Sebbene non sia disponibile una soluzione rapida in questa situazione, puoi comunque eseguire i seguenti passaggi:
- definire chiaramente l'origine della fitotossicità;
- impedire che si ripeta;
- gestire le piante normalmente e osservare l'evoluzione dei sintomi che non saranno sempre fatali.
Dipenderà infatti soprattutto dalla natura, dalla dose e dalla persistenza del/i prodotto/i in questione, dallo stadio di crescita delle piante, del vitigno. Alcune speranze sono quindi consentite. Nessun'altra misura specifica può essere raccomandata.