Biologia, epidemiologia

 

  • Conservazione, serbatoi di fitoplasmi

Il fitoplasma del blackwood si moltiplica nel floema (tubi cribrosi) delle piante di un gran numero di piante selvatiche o coltivate. Le riserve selvatiche sono convolvolo, ortiche o passeriformi, ma anche piante coltivate come lavanda e lavanda.

Gli adulti che volano via da queste piante infette trasmettono il fitoplasma durante la ricerca di cibo a un gran numero di colture come la vite, la belladonna (tabacco, pomodoro, melanzana, peperone), la fragola, la barbabietola da zucchero, il mais in Serbia e Ungheria, l'indivia , lavanda e lavandine in Francia. La maggior parte di queste specie sono "vicoli ciechi epidemici" perché, a parte la lavanda, non c'è acquisizione dell'agente patogeno da queste piante.

L'acquisizione viene effettuata dalle larve risultanti dalla deposizione estiva su convolvolo, ortiche. Queste larve, che trascorrono l'autunno e l'inverno sulle radici delle piante infette, acquisiscono il fitoplasma nutrendosi della linfa infetta. Solo gli adulti in grado di volare diffondono il fitoplasma da pianta a pianta.
 

  • Trasmissione, diffusione

Il fitoplasma del blackwood viene trasmesso in estate dal suo insetto vettore in modalità persistente, circolante e moltiplicativa. Il vettore viene contaminato allo stato larvale mordendo per nutrirsi nei vasi floematici di una pianta malata: questa è acquisizione.

Ma l'insetto non è immediatamente infettivo, è solo dopo un periodo di latenza che si verifica l'infezione delle ghiandole salivari e quindi l'insetto diventa infettivo. I fitoplasmi devono quindi attraversare quest'ultimo prima di essere nuovamente trasmessi.

Circolano nel suo corpo, attraversando prima la parete dell'intestino, poi raggiungono l'emolinfa e, da lì, raggiungono vari organi (comprese le ghiandole salivari) dove si moltiplicano.

Quando raggiungono le cellule secernenti salivari, possono essere iniettate in una nuova pianta durante un pasto dell'insetto. Dopo questo periodo di "incubazione", l'insetto infettivo rimane tale per tutta la sua vita ma non trasmetterà il fitoplasma alla sua prole.

Il principale insetto vettore del legno della vite nera è il cixide Hyalesthes obsoletus , ma altri vettori della stessa famiglia come Reptalus panzeri o Pentastiridius leporinus lo trasmettono anche al mais e alla barbabietola. L'habitat di H. obsoletus è costituito principalmente da piante selvatiche come il convolvolo o l'ortica. La malattia è trasmissibile anche innestando piante infette su piante sane.

  • Fattori favorevoli al suo sviluppo

Diversi parametri influenzano lo sviluppo del legno nero:

  • il clima, che influenza la sopravvivenza invernale delle larve;
  • alcuni metodi di coltivazione come l'innesto. Infatti, l'utilizzo del legno proveniente da viti madri contaminate è stato all'origine della trasmissione della malattia a un numero più o meno importante di piante in vivaio e successivamente a nuovi allevamenti;
  • il vitigno coltivato. Ad esempio il cabernet sauvignon, il sauvignon e lo chardonnay sono molto suscettibili e alle malattie.
Ultima modifica07/12/21
hyalesthes-obsoletus4
FIG1