Logo Ephytia
Identificare /Conoscere /Controllare
 Iscrizione  Accesso
Logo Inra
  • ColtivazioniColtivazioni
  • Pomodoro

Diagnosi Fatto


Passalora fulva (Cladosporiosi)

Su questo foglietto si sviluppano due giovani macchie clorotiche <b> <i> Passalora fulva </i> </b>
Su questo foglietto si sviluppano due giovani macchie clorotiche <b> <i> Passalora fulva </i> </b>
Numerose macchie diffuse dal verde pallido al giallo coprono la lama di questo foglio di pomodoro.  <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (<i> Mycovellosiella fulva </i> o <i> Fulvia fulva </i>)
Numerose macchie diffuse dal verde pallido al giallo coprono la lama di questo foglio di pomodoro.  <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (<i> Mycovellosiella fulva </i> o <i> Fulvia fulva </i>)
Sul lato inferiore della lamina fogliare, le macchie giallastre diffuse si ricoprono gradualmente di corpi fruttiferi.  Questi appaiono prima bianchi e poi bruno oliva da <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (<i> Mycovellosiella fulva </i> o <i> Fulvia fulva </i>)
Sul lato inferiore della lamina fogliare, le macchie giallastre diffuse si ricoprono gradualmente di corpi fruttiferi.  Questi appaiono prima bianchi e poi bruno oliva da <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (<i> Mycovellosiella fulva </i> o <i> Fulvia fulva </i>)
Su queste due macchie clorotiche nella parte inferiore del lembo fogliare è visibile una peluria violacea, <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (Cladosporiosi)
Su queste due macchie clorotiche nella parte inferiore del lembo fogliare è visibile una peluria violacea, <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (Cladosporiosi)
La peluria formata da conidiofori e conidi è piuttosto densa e di colore violaceo <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (Cladosporiosi)
La peluria formata da conidiofori e conidi è piuttosto densa e di colore violaceo <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (Cladosporiosi)
La sporulazione di <b><i>Passalora fulva</i></b> è ben visibile su molte di queste macchie visibili sul lato inferiore del limbo (cladosporiosi) .
La sporulazione di <b><i>Passalora fulva</i></b> è ben visibile su molte di queste macchie visibili sul lato inferiore del limbo (cladosporiosi) .
Questo foglietto clorotico è completamente contaminato, è ricoperto dai corpi fruttiferi bruno oliva del fungo.  <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (<i> Mycovellosiella fulva </i> o <i> Fulvia fulva </i>)
Questo foglietto clorotico è completamente contaminato, è ricoperto dai corpi fruttiferi bruno oliva del fungo.  <i> <b> Passalora fulva </b> </i> (<i> Mycovellosiella fulva </i> o <i> Fulvia fulva </i>)
Sulla lamina fogliare si osservano numerosi conidi irregolari, talvolta settati e brunastri.  <b> <i> Passalora fulva </i> </b> (cladosporiosi)
Sulla lamina fogliare si osservano numerosi conidi irregolari, talvolta settati e brunastri.  <b> <i> Passalora fulva </i> </b> (cladosporiosi)
Dettaglio delle conidi bicellulari più caratteristiche della forma asessuata di <b><i>Passalora fulva</i></b> (cladosporiosi, muffa fogliare) (Bruce WATT - University of Maine)
Dettaglio delle conidi bicellulari più caratteristiche della forma asessuata di <b><i>Passalora fulva</i></b> (cladosporiosi, muffa fogliare) (Bruce WATT - University of Maine)

Ephytia - Tutti i diritti riservati. - 2025

  • Note legali
  • Contatti

Chargement...

Chargement...

 

 

...