Logo Ephytia
Identificare /Conoscere /Controllare
 Iscrizione  Accesso
Logo Inra
  • ColtivazioniColtivazioni
  • Pomodoro

Diagnosi Fatto


Fusarium oxysporum f. sp. lycopersici (FOL)

Le piante colpite da Fusarium hanno le foglie basse che ingialliscono e appassiscono.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
Le piante colpite da Fusarium hanno le foglie basse che ingialliscono e appassiscono.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
Le foglie basse finiscono per necrosi. Notare la disposizione unilaterale delle foglioline necrotiche. <b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i> </b> (fusariosi, <i>Fusarium</i> wilt)
Le foglie basse finiscono per necrosi. Notare la disposizione unilaterale delle foglioline necrotiche. <b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i> </b> (fusariosi, <i>Fusarium</i> wilt)
Alla fine dell'evoluzione, la fusariosi può causare l'essiccazione di tutte le foglie. <b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i> </b> (fusariosi, <i>Fusarium</i> wilt)
Alla fine dell'evoluzione, la fusariosi può causare l'essiccazione di tutte le foglie. <b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i> </b> (fusariosi, <i>Fusarium</i> wilt)
Successivamente l'ingiallimento si diffonde a più foglioline poste sullo stesso lato della foglia.  Nota che molte vene sono ancora verdi.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
Successivamente l'ingiallimento si diffonde a più foglioline poste sullo stesso lato della foglia.  Nota che molte vene sono ancora verdi.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
La clorosi è ora manifesta e il suo carattere unilaterale è tipico della malattia vascolare.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
La clorosi è ora manifesta e il suo carattere unilaterale è tipico della malattia vascolare.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
L'ingiallimento guadagna progressivamente diversi piccioli situati su un lato del rachide fogliare.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
L'ingiallimento guadagna progressivamente diversi piccioli situati su un lato del rachide fogliare.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
<b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i></b>
<b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i></b>
FOL3
FOL3
Una sezione trasversale del fusto mostra localmente un imbrunimento piuttosto marcato dei vasi.  Il midollo non è interessato.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
Una sezione trasversale del fusto mostra localmente un imbrunimento piuttosto marcato dei vasi.  Il midollo non è interessato.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
FOL4
FOL4
Una volta rimossi i tessuti superficiali del fusto, i vasi mostrano una tinta più o meno da marrone scuro a marrone <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
Una volta rimossi i tessuti superficiali del fusto, i vasi mostrano una tinta più o meno da marrone scuro a marrone <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
Marcata doratura dei vasi che presentano striature più scure in alcuni punti.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
Marcata doratura dei vasi che presentano striature più scure in alcuni punti.  <b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b>
Giovani conidiofori di <b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i> </b> formando microconidi unicellulari. <b>Fusariosi vascolare (<i>Fusarium</i> wilt)</b>
Giovani conidiofori di <b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i> </b> formando microconidi unicellulari. <b>Fusariosi vascolare (<i>Fusarium</i> wilt)</b>
Giovani conidiofori di <b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i> </b> formando giovani microconidi pluricellulari. <b>Fusariosi vascolare (<i>Fusarium</i> wilt)</b>
Giovani conidiofori di <b><i>Fusarium oxysporum</i> f. sp. <i>lycopersici</i> </b> formando giovani microconidi pluricellulari. <b>Fusariosi vascolare (<i>Fusarium</i> wilt)</b>
<b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b> produce microconidi unicellulari e macroconidi a forma di mezzaluna con un massimo di 3 o 4 setti.  Forma anche clamidospore a parete spessa, intercellulari o terminali e isolate o in catene.  <b> Appassimento del Fusarium </b>
<b> <i> Fusarium oxysporum </i> f.  sp.  <i> lycopersici </i> </b> produce microconidi unicellulari e macroconidi a forma di mezzaluna con un massimo di 3 o 4 setti.  Forma anche clamidospore a parete spessa, intercellulari o terminali e isolate o in catene.  <b> Appassimento del Fusarium </b>

Ephytia - Tutti i diritti riservati. - 2025

  • Note legali
  • Contatti

Chargement...

Chargement...

 

 

...