Metodi di protezione
- I monconi devitalizzati si strappano prima. Dopo aver completamente spogliato i monconi, viene iniettato al loro interno un prodotto tossico (glifosato, triclopir, nitrati di potassio o un erbicida di tipo ormonale). Lo sradicamento dei ceppi verrà effettuato almeno 4 mesi dopo questo trattamento;
- L' attenta estirpazione delle radici dopo lo sradicamento, per evitare il più possibile di lasciare frammenti radicali favorevoli alla sopravvivenza dei nematodi vettori;
- La posa del terreno da 7 a 10 anni, coltivandolo ad esempio cereali, erba medica, lupino. Questo periodo può variare a seconda della natura del suolo e del suo tasso di infestazione...
- L'utilizzo di materiale vegetale sano certificato per effettuare la piantagione. Per ottenerli, i produttori di piante hanno avuto e possono ricorrere a diversi metodi: selezione sanitaria, termoterapia e coltura dei meristemi.
- La realizzazione di un trattamento nematocida quando non è possibile l'instaurazione di un resto del suolo. Per questo, dopo lo sradicamento e una buona preparazione del terreno, si possono considerare almeno due soluzioni: disinfezione del terreno con vapore (utilizzabile su superfici limitate), trattamento con fumigante 1,3-dicloropropene (e-phy) .
Metodo in fase di validazione
- L'uso della specie Muscadinia rotondifolia come portainnesto (noto presentano un'elevata resistenza alla fillossera e nematode Xiphinema index ). Si noti che questo portinnesto presenta difficoltà di recupero e incompatibilità per l'innesto con Vitis vinifera (debole crescita vegetativa e manifestazione di clorosi apicale). Inoltre, l'innesto sembrerebbe indurre una perdita di resistenza.
- incroci tra V. vinifera e Sono M. rotondifolia stati effettuati seguiti da reincrocio della progenie per ottenere piante che combinassero resistenza sia ai nematodi che ai virus. Questo lavoro non è ancora stato completato.
- L' embriogenesi somatica in vitro che consente di eliminare il GFLV il materiale di base con un tasso vicino al 100%, senza trattamento termico;
- La chemioterapia in vitro con ribavirina durante la rigenerazione delle piante eliminerebbe il GFLV ad un tasso del 94%, questo senza intaccare la crescita di tali piante;
- La premunizione o protezione crociata, basata sull'infezione della vite da parte di un ceppo di GFLV ipovirulento. Una volta inoculato nella pianta, la protegge più o meno efficacemente dalle superinfezioni da ceppi ipervirulenti. I test effettuati mostrano che questa tecnica consente di ritardare l'insorgenza dell'infezione in un appezzamento, di ridurre la gravità dei sintomi e di aumentare le rese;
- La transgenesi che consente l'introduzione nella vite di frammenti del genoma virale consente la sintesi sia del guscio proteico del GFLV, sia di vari enzimi che interferiscono con la replicazione virale: proteinasi polimerasi, replicasi, proteina di movimento ...
* Controllo chimico : Poiché il numero di pesticidi disponibili per un determinato uso è in continua evoluzione, ti consigliamo di confermare sempre la tua scelta consultando il sito e-phy del Ministero dell'agricoltura e della pesca che è un catalogo online di prodotti fitosanitari e i loro usi, fertilizzanti e substrati di coltivazione approvati in Francia. Questo vale anche per tutti i prodotti biologici a base di microrganismi o sostanze naturali.