• Logo_picleg
  • Quae
  • INRAE

Metodi di protezione

Non abbiamo metodi di controllo molto efficaci per combattere questa formidabile batteriosi. Ogni sforzo dovrebbe essere fatto per evitare di introdurlo in una fattoria. Una volta presente in quest'ultimo, bisognerà essere particolarmente reattivi e perseveranti per debellarlo. I metodi implementati varieranno alquanto a seconda del contesto produttivo (campo aperto, riparo in terra, riparo fuori terra).

 

  • Durante la coltivazione

 Non appena vengono rilevate le prime piante malate, è necessario mettere rapidamente in atto un certo numero di misure aggiuntive tra di esse. Infatti, non abbiamo riguardo ai batteri in generale, e Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis in particolare, metodi di protezione molto efficaci in questa fase. Se poche piante sono colpite, dovrebbero essere rimosse con cura, avendo cura di rimuovere tutti i detriti vegetali . Verranno messi in un sacchetto di plastica prima di toglierli dalla coltura e distrutti rapidamente. Attorno a questo focolaio verrà istituita una zona di quarantena e verrà istituito un cordone sanitario. Nessun personale entrerà in quest'area senza autorizzazione. Sarà operato o da un'équipe specializzata, oppure dopo il resto della coltura, avendo cura di indossare guanti e soprascarpe, di disinfettare gli attrezzi durante e dopo il loro utilizzo, e di cambiarsi d'abito quando si esce dall'area.


I lavoratori devono lavarsi spesso le mani con acqua e sapone. Sarà preferibile che indossino guanti che possano disinfettare immergendo le mani in una tasca contenente una spugna imbevuta di un disinfettante (Virkon-S per esempio). Gli strumenti possono essere disinfettati nelle stesse condizioni o immergendoli in alcool o in una soluzione di candeggina. Dobbiamo anche prestare attenzione alla qualità sanitaria dei macchinari e delle attrezzature utilizzate nella coltivazione.

Dei pediluvi devono essere installati ad ogni ingresso e riempiti con un disinfettante* . Faremo in modo che siano funzionali per tutta la stagione. I lavoratori devono usarli quando entrano ed escono dalla coltura. Eviteremo il più possibile le visite culturali.

Il personale deve essere messo a conoscenza dei sintomi della malattia in modo che possa individuarli nelle prime fasi del lavoro e avvisare immediatamente il responsabile della coltura.

Naturalmente, è consigliabile evitare l'irrigazione per aspersione e ridurre il più possibile l'irrorazione fitosanitaria. È anche importante limitare l'irrigazione se è troppo abbondante. Nelle zone di produzione particolarmente colpite, bisogna diffidare dell'acqua di irrigazione, non dovrebbe provenire da "acque superficiali" che potrebbero essere state contaminate; preferiamo l'acqua di perforazione o l'approvvigionamento idrico. Nella coltivazione fuori suolo, se la soluzione nutritiva viene riciclata, deve essere disinfettata perché è possibile la contaminazione attraverso le radici. Gli esperimenti hanno dimostrato che se la soluzione viene mantenuta per diverse ore a un pH compreso tra 4 e 4,5, C. michiganensis subsp. michiganensis , che non apprezza il pH acido, viene eliminato.

Le applicazioni del rame * sulle piante, a lungo suggerite, porterebbero solo lievi vantaggi , tanto più che le irrorazioni effettuate possono avere ripercussioni sulla diffusione dei batteri. Diverse forme di rame, t un altro prodotto sono autorizzate per quanto riguarda la batteriosi del pomodoro.

Se vengono dichiarati molti focolai, l'attuazione di queste misure è più difficile e noiosa, la loro efficacia più limitata.

Al termine della coltura , è indispensabile attuare una " pulizia maggiore " per avere qualche possibilità di eliminare i batteri dall'allevamento. Tutte le piante devono essere eliminate. Eviteremo di generare molti rifiuti organici (volantini, frutti, semi, radici, ecc.) che inquineranno più facilmente l'azienda agricola.

Nelle colture in inerbimento verranno eliminati i substrati delle colture fuori suolo. Quando si coltiva nel terreno, evitare di seppellire troppi detriti vegetali. Strutture di riparo, tubi di riscaldamento, pilastri, nonché tutte le attrezzature e gli strumenti che potrebbero essere venuti a contatto con piante malate verranno accuratamente puliti con un getto ad alta pressione. La disinfezione verrà quindi effettuata con una specialità commerciale comprendente diversi prodotti . Sarà necessario il risciacquo con acqua non contaminata.

Nella coltivazione campo, i detriti vegetali in pieno , in particolare gli steli, devono essere eliminati e bruciati perché consentono ai batteri di trattenersi a lungo, a volte più di due anni.

I detriti verranno bruciati, calcinati o trasportati in un centro di riciclaggio e in nessun caso compostati.

 

  • Prossimo raccolto

 Per il prossimo raccolto, dovrebbero essere usati semi sani . In letteratura sono riportati alcuni metodi di disinfezione dei semi (macerazione al momento dell'estrazione, trattamento con acido acetico, ipoclorito di sodio, acido cloridrico). Sebbene riducano la quantità di batteri presenti sui semi, non li eliminano completamente. In Israele, i semi di pomodoro vengono sistematicamente trattati in una miscela di acetato di rame, acido acetico, pentacloronitrobenzene, 5-etossi-3 (triclorometil) -1,2,4-tiadiazolo e triton X-100 per 1 ora a 45 ° C. Questo metodo sembra essere efficace contro i principali batteri che colpiscono il pomodoro.


I lotti di semi sono normalmente controllati per la presenza di C. michiganensis subsp. michiganensis . Sembra tecnicamente difficile poter garantire una totale assenza di questo batterio nei semi. Diffidare di semi o piante di nuove linee o varietà destinate a sperimentazioni varietali; i semi sono spesso prodotti in piccole quantità, a volte in aree dove il batterio è endemico e i metodi di protezione sono insufficienti o inefficaci.

Il nido è un periodo critico. Il batterio, infatti, viene spesso introdotto in quest'ultimo tramite i semi, e vi può essere uno sviluppo insidioso. Pertanto, contaminazioni latenti possono verificarsi e passare inosservate. Successivamente, le piante senza sintomi, ma contaminate, verranno inserite nella futura coltura. Saremo particolarmente vigili durante la produzione di piante innestate che richiedono numerose manipolazioni all'origine della diffusione di questa batteriosi. Sarà imperativo in questo caso mettere in atto misure igieniche ottimali e avere semi irreprensibili.

Nei vivai tradizionali, il terreno o il luogo utilizzato per le piantine verrà disinfettato con vapore o con un fumigante. Evitare l'eccessiva umidità e tutte le pratiche che portano all'eziolazione delle piante. La concimazione non sarà eccessiva, né le densità di semina troppo elevate. Verranno mantenute le condizioni ambientali sfavorevoli al parassita. Le erbacce all'interno o nelle vicinanze del vivaio verranno distrutte. Faremo lo stesso nella trama futura.

Dei trattamenti al rame* da stadio a foglio (da 200 a 300 g rame metallico/hl come poltiglia bordolese) sono propugnati da alcuni autori.

Non dobbiamo dimenticare di rimuovere o per disinfettare tutte le attrezzature (pentole, pali, archi ...) utilizzati nella coltura precedente e che potrebbe entrare in contatto con le piante malate. Per questo si può usare candeggina (titolazione clorometrica 12°, ammollo per 24 ore e risciacquo con acqua) o acqua di formalina (formalina commerciale dal 2 al 5%, ammollo per 1 ora e conservazione sotto pellicola di plastica per 24 ore), oppure un prodotto commerciale * .

Nella coltivazione del suolo una rotazione lunga sarà prevista , di almeno 3 anni. Il terreno può essere disinfettato con un fumigante come la cloropicrina. La solarizzazione ridurrebbe notevolmente i danni causati dal cancro batterico, come è stato dimostrato in Grecia. Le erbacce, specialmente quelle appartenenti alla famiglia della belladonna, saranno distrutte.

Nei casi in cui i rifugi sono circondati da appezzamenti infetti, può essere consigliabile inerbirli o inumidirli con spruzzi, in modo che la polvere non possa essere spazzata via dal vento nei rifugi.
Anche in questo caso saranno installati pediluvi ad ogni ingresso e riempiti di disinfettante. Faremo in modo che rimangano funzionali per tutta la stagione.

Diverse fonti di resistenza sono riportate in letteratura. Uno di questi, da Lycopersicon peruvianum var. 'humifusum' , è stato introdotto nel pomodoro tramite L. chilense . È controllato da un gene dominante (" Cm "), che non è allelico al gene presente in L. hirsutum f. glabratum e sarebbe localizzato sul cromosoma 4.

Un'ulteriore resistenza è stata dimostrata in un incrocio tra un'adesione di L. hirsutum ('LA 407') e L. esculentum . Due loci sono responsabili di questa resistenza: “ Rcm 2.0 ” localizzato sul cromosoma 2 e “ Rcm 5.1 ” su 5.

Inoltre, incroci tra L. esculentum ('LA 6 203') e L. parviflorum ('LA 2 133') avrebbero rivelato resistenza poligenica. L. pimpinellifolium e L. racemigenum avrebbero consentito di ottenere un'elevata resistenza al cancro batterico.

In alcune varietà resistenti letteratura sono descritte di pomodoro, sono in corso programmi di allevamento; il loro marketing però non è ancora attuale!

Pochi prodotti sembrano essere efficaci contro questo batterio. L'attivatore delle difese naturali (SDN), acibenzolar-S-metil approvato in Francia, ridurrebbe la gravità della malattia e la moltiplicazione dei batteri nelle piante. Segnaliamo alcuni biopesticidi che rivelerebbero un'attività anti- Clavibacter in vitro come in campo: Pseudomonas fluorescens, P. putida, Bacillus subtilis … Infine, a titolo informativo, le sospensioni di aglio e umati di torba mostrerebbero una certa efficacia.

Ultima modifica11/04/21