Logo Ephytia
Identificare /Conoscere /Controllare
 Iscrizione  Accesso
Logo Inra
  • ColtivazioniColtivazioni
  • Pomodoro

Diagnosi Fatto


Acariosi (Tetranychus spp.)

Su questa pianta di pomodoro coltivata al riparo, hanno sciamato molti acari.  Le foglie più giovani sono più o meno clorotiche e opache.  Alcuni di loro stanno iniziando a necrodare.  <b> <i> Tetranychus urticae </i> </b>, (acaro tessitore)
Su questa pianta di pomodoro coltivata al riparo, hanno sciamato molti acari.  Le foglie più giovani sono più o meno clorotiche e opache.  Alcuni di loro stanno iniziando a necrodare.  <b> <i> Tetranychus urticae </i> </b>, (acaro tessitore)
Numerose, minuscole macchie clorotiche ricoprono la lama di questo foglietto di pomodoro visto sul lato inferiore. Danni da <b>acari</b>
Numerose, minuscole macchie clorotiche ricoprono la lama di questo foglietto di pomodoro visto sul lato inferiore. Danni da <b>acari</b>
Molte e minuscole macchie clorotiche sono ben visibili sul lato superiore del limbo di questo foglio di pomodoro. Danni di <b>acari</b>
Molte e minuscole macchie clorotiche sono ben visibili sul lato superiore del limbo di questo foglio di pomodoro. Danni di <b>acari</b>
Piccole macchie clorotiche sono anche visibili sul lato inferiore del limbo di questo foglio di pomodoro, questo rivela anche un aspetto piuttosto noioso. Danni di <b>acari</b>
Piccole macchie clorotiche sono anche visibili sul lato inferiore del limbo di questo foglio di pomodoro, questo rivela anche un aspetto piuttosto noioso. Danni di <b>acari</b>
Durante la ripulazione degli acari, i foglioline finiscono per ingiallire più o meno completamente e talvolta necrosi. Danni di <b>acari</b>
Durante la ripulazione degli acari, i foglioline finiscono per ingiallire più o meno completamente e talvolta necrosi. Danni di <b>acari</b>
Dettaglio del lato superiore di un foglio di pomodoro fortemente colpito dalla proliferazione di <b>acari</b>.
Dettaglio del lato superiore di un foglio di pomodoro fortemente colpito dalla proliferazione di <b>acari</b>.
Dettaglio del lato inferiore di una fogliola di pomodoro fortemente colpita dalla proliferazione di<b>acari</b>. Si distingue bene la presenza di questi ultimi.
Dettaglio del lato inferiore di una fogliola di pomodoro fortemente colpita dalla proliferazione di<b>acari</b>. Si distingue bene la presenza di questi ultimi.
Gli <b>acari</b> sono anche responsabili di minuscole lesioni clorotiche, diventando necrotiche, su steli e sui piccioli di pomodoro.
Gli <b>acari</b> sono anche responsabili di minuscole lesioni clorotiche, diventando necrotiche, su steli e sui piccioli di pomodoro.
Gli <b>acari</b> possono attaccare anche i frutti di pomodoro. Le loro azioni sono rivelate dalla presenza di piccole lesioni clorotiche, qui raggruppate, concentrate intorno alla zona peduncolare.
Gli <b>acari</b> possono attaccare anche i frutti di pomodoro. Le loro azioni sono rivelate dalla presenza di piccole lesioni clorotiche, qui raggruppate, concentrate intorno alla zona peduncolare.
Tela setosa punteggiata di minuscoli e numerosi acari che avvolgono un bouquet di frutti di pomodoro. Alcuni di loro mostrano minuscole lesioni gialle. <b><i>Tetranychus urticae</i></b> (acaro tessitore, ragno falena)
Tela setosa punteggiata di minuscoli e numerosi acari che avvolgono un bouquet di frutti di pomodoro. Alcuni di loro mostrano minuscole lesioni gialle. <b><i>Tetranychus urticae</i></b> (acaro tessitore, ragno falena)
Tela setosa punteggiata da minuscoli e molti acari che avvolgono una foglia di pomodoro. Le foglioline sono più piccole e clorotiche. <b><i>Tetranychus urticae</i></b> (acaro tessitore, ragno falena)
Tela setosa punteggiata da minuscoli e molti acari che avvolgono una foglia di pomodoro. Le foglioline sono più piccole e clorotiche. <b><i>Tetranychus urticae</i></b> (acaro tessitore, ragno falena)
Tela setosa punteggiata da innumerevoli acari che avvolgono un apice di una pianta di pomodoro. La crescita di quest'ultimo è bloccata. <b><i>Tetranychus urticae</i></b> (acaro tessitore, ragno tarlo)
Tela setosa punteggiata da innumerevoli acari che avvolgono un apice di una pianta di pomodoro. La crescita di quest'ultimo è bloccata. <b><i>Tetranychus urticae</i></b> (acaro tessitore, ragno tarlo)
Ragnatele setose, punteggiate da piccoli e numerosi acari, a volte ricoprono le foglioline e le foglie.  <b> <i> Tetranychus urticae </i> </b> (acaro tessitore, ragnetto rosso)
Ragnatele setose, punteggiate da piccoli e numerosi acari, a volte ricoprono le foglioline e le foglie.  <b> <i> Tetranychus urticae </i> </b> (acaro tessitore, ragnetto rosso)
Su questa delicata tela si può intuire la presenza di molti acari.  <b> <i> Tetranychus urticae </i> </b> (acaro tessitore, ragnetto rosso)
Su questa delicata tela si può intuire la presenza di molti acari.  <b> <i> Tetranychus urticae </i> </b> (acaro tessitore, ragnetto rosso)
Aspetto di un protoninfo di <i> Tetranychus urticae </i>, di colore verde chiaro, ha quattro zampe.  <b> Acaro tessitore </b>
Aspetto di un protoninfo di <i> Tetranychus urticae </i>, di colore verde chiaro, ha quattro zampe.  <b> Acaro tessitore </b>
<b><i>Tetranychus urticae</i></b> di colore rosso (acaro tessitore, ragno tara)
<b><i>Tetranychus urticae</i></b> di colore rosso (acaro tessitore, ragno tara)
<b><i>Tetranychus urticae</i></b> di colore verde (acaro tessitore, ragno falena)
<b><i>Tetranychus urticae</i></b> di colore verde (acaro tessitore, ragno falena)
Protoninfeo de <i>Tetranychus urticae</i>. <b>Acarien tisserand</b>
Protoninfeo de <i>Tetranychus urticae</i>. <b>Acarien tisserand</b>
Diversi stadi di <b><i>Tetranychus urticae</i></b> (acaro tessitore, ragno falena)
Diversi stadi di <b><i>Tetranychus urticae</i></b> (acaro tessitore, ragno falena)
Piccole uova di acaro (<b><i>Tetranychus urticae</i></b>, acaro tessitore, ragno tarlo)
Piccole uova di acaro (<b><i>Tetranychus urticae</i></b>, acaro tessitore, ragno tarlo)

Ephytia - Tutti i diritti riservati. - 2025

  • Note legali
  • Contatti

Chargement...

Chargement...

 

 

...