Afidi
* altre specie segnalate su pomodoro in Francia: Aphis craccivora Koch; A. fabae Scopoli; A. frangulae Kaltenbach; A. nasturtii Kaltenbach; Aulacorthum circumflexum (Buckton); Myzus ascanicus Doncaster; M. certus (Walker); M. ornatus Laing; Rhopalosipmonimus latysiphon (Davidson); Smynthurodes betae Westwood ... Per aiutarti a riconoscere le specie di afidi, consulta il sito afidi dell'INRAE dell'Enciclopedia degli .
- Natura del danno
Le punture nutrizionali sono la causa delle punture clorotiche e possono distorcere i giovani volantini (Figure 4 e 5). Si può osservare una riduzione della crescita dei giovani germogli, o anche delle piante. Oltre alle colonie di afidi, si osservano spesso le fitte bianche e la presenza di melata sulla superficie del pomodoro sovrastante, che sviluppa la fumaggine (fuliggine). Va ricordato che quest'ultimo può avere diverse conseguenze, in particolare una riduzione della fotosintesi e della respirazione fogliare e l'imbrattamento dei frutti così resi non commerciabili.
- Biologia
Questi insetti hanno un ciclo vitale piuttosto complicato, con la possibilità per gli adulti di alcune specie di cambiare ospite in inverno. Troviamo uova, capostipiti di popolazioni, adulti, tra questi, femmine vivipare alate e non, e maschi alati. La durata del ciclo varia a seconda della specie, della natura della pianta ospite e delle sue condizioni e delle condizioni climatiche.
- Forme di conservazione e/o ospiti alternativi : sono spesso le uova, deposte in particolare su molte infestanti all'avvicinarsi dell'inverno, che permettono a questi insetti di svernare. Possono, ovviamente, sopravvivere sotto rifugi riscaldati su colture esistenti, in particolare sotto forma di femmine vivipare.
- Stadi di sviluppo : le uova deposte su ospiti diversi, erbacei o legnosi, si schiudono e danno origine ai capostipiti. Successivamente, per un lungo periodo di tempo, nelle colonie si trovano femmine vivipare.
Si formano giovani larve, che si nutrono immediatamente della linfa e muoiono 4 volte prima di dare alla luce l'adulto. Mute bianche (esuvie) sulla vegetazione indicano la presenza di afidi nella coltura. Gli adulti sono alati (1) o no; in quest'ultimo caso si parla di individui “senza ali” (2) (figura 11). Ogni individuo può dare alla luce 40-100 figli a seconda dell'ospite e delle condizioni climatiche in particolare.
Larve e adulti, spesso presenti sul lato inferiore della lamina e talvolta sul gambo (Figura 6), si nutrono attraverso il loro rostro. Lo zucchero in eccesso contenuto nella linfa viene rifiutato sotto forma di melata.
- Dispersione nella coltura : poche piante sparse nella coltura su cui le colonie di afidi acquistano rapidamente importanza costituiscono i primi focolai. Prima senza ali, gli afidi iniziano visitando le piante vicine. Non appena gli adulti compaiono (durante le epidemie), si disperdono nella coltura o negli appezzamenti vicini. Piante e lavoratori possono contribuire alla loro diffusione.
- Condizioni di sviluppo favorevoli : questi insetti apprezzano le temperature miti e le condizioni estive nei rifugi.
- Metodi di protezione
Diversi metodi di protezione sono raccomandati per controllare lo sviluppo di afidi sui pomodori in Francia:
- controllare la qualità sanitaria delle piante prima e durante la loro introduzione nel rifugio;
- produrre le piante in un rifugio a prova di insetti ;
- installare teli anti-insetto alle aperture dei rifugi;
- diserbare la serra e l'ambiente circostante;
- rilevare i primi parassiti grazie ai pannelli gialli appiccicosi posti sopra la coltura non appena le piante vengono introdotte;
- rilevare i primi parassiti grazie ai pannelli adesivi blu posti sopra la coltura;
- utilizzare ausiliari come gli insetti Aphelinus addominali, Aphidius colemani, Aphidius ervi, Aphidoletes aphidimyza (figura 13) e Macrolophus caliginosus o M. pygmaeus (questi ultimi 2 sono di efficacia secondaria, figura 13) e il fungo Verticillium lecanii (si noti che il suo l'efficacia può variare da un ceppo all'altro);
- considerare la protezione chimica, in particolare se si utilizzano ausiliari.
(r): in questi parassiti è nota la resistenza agli insetticidi o agli acaricidi.