Biologia dei parassitoidi
Viene fatta una distinzione tra parassitoidi solitari , di cui una sola larva si sviluppa a spese del suo ospite, e parassitoidi gregari in cui normalmente coesistono parecchi di loro su o al suo interno.
Gli ectoparassitoidi consumano il loro ospite dall'esterno. Questo è più spesso riparato, all'interno di un bozzolo o di un puparium, o all'interno di vari tessuti vegetali: fusti, radici, frutti o galle. Negli acari Trombidiidae (figura 1), invece, è la larva che si sviluppa come ectoparassita a spese di un ospite libero, ma senza ucciderlo.
Negli endoparassitoidi (Figura 2), lo sviluppo larvale avviene interamente all'interno dell'ospite. Ciò implica alcuni adattamenti, in particolare a livello respiratorio e immunitario. Il corion embrionale così come l'esuvia larvale rimangono quindi attaccati alla parte posteriore del corpo, formando un legame tra la larva del parassitoide e la cuticola del suo ospite.
Il parassitoide deve anche essere in grado di evitare reazioni di incistamento dal suo ospite. In alcuni Ichneumonidae e Braconidae, i polidnavirus sono integrati nel loro patrimonio genetico sotto forma di provirus. Si replicano nelle ghiandole accessorie delle femmine e vengono iniettate al momento della deposizione delle uova. Quindi agiscono in sinergia con il veleno per neutralizzare le reazioni di incistamento dell'ospite. Questi virus sono specifici per ogni gruppo di parassitoidi e possono anche essere assenti o presenti a seconda dei ceppi considerati all'interno della stessa specie di parassitoide.
Alcune definizioni aggiuntive:
- i parassitoidi dei parassitoidi sono iperparassitoidi (Figura 3);
- le larve di alcune specie talvolta si sviluppano in autoparassiti . È il caso in particolare di alcuni Afelinidi: le femmine si sviluppano come parassiti primari di mosche bianche o di cocciniglie cocciniglie. , mentre i maschi si nutrono di iperparassitoidi sulle femmine (larve), sia della loro stessa specie che
- si parla di superparassitismo quando le uova in eccesso vengono deposte all'interno, sopra o vicino allo stesso ospite;
- il multiparassitismo si verifica quando la competizione copre più tipologie.
Riconosciamo anche due tipi di strategie per lo sviluppo larvale:
- negli idiobi lo sviluppo inizia poco dopo la deposizione, non appena l'uovo emerge. L'emergere dell'ospite avviene nella fase in cui ha avuto luogo la deposizione delle uova. Questo tipo di sviluppo si riscontra molto spesso negli ectoparassitoidi, il cui ospite è alloggiato all'interno del tessuto vegetale. Le femmine depongono quindi le uova su ospiti che hanno completato il loro sviluppo larvale o allo stato di ninfa. In questo caso sono inclusi anche i parassiti oofagi, ma generalmente sono endoparassitoidi;
- nei koinobionts si stabilisce un periodo di tempo più o meno esteso tra la data di deposizione e l'inizio dello sviluppo larvale del parassitoide. La femmina depone le uova all'interno di piccoli ospiti (embrioni o giovani stadi larvali), che completeranno il loro sviluppo prima che inizi quello del parassitoide (foto). Questo presenta, per il parassitoide, il vantaggio di poter attaccare grandi ospiti senza dover, per la femmina, affrontare la loro reazione. Questo tipo di sviluppo permette anche ad alcuni parassitoidi di attaccare gli ospiti sviluppandosi in endofiti e accessibili solo allo stadio embrionale o nelle giovani fasi larvali.
Infine, distinguiamo i parassitoidi in base all'estensione dello spettro dei loro ospiti:
- l' generale attacco ai vari ospiti, può appartenere anche a più ordini di insetti. Tuttavia esiste in questo caso una certa specificità a livello di habitat, gli ospiti parassiti vivono ad esempio all'interno di galle o fusti di alcune piante;
- specifici parassitoidi si dice che siano specialisti; possono attaccare solo un singolo genere o addirittura una singola specie ospite. Sono gli agenti preferiti di controllo biologico.